Compac, da sempre attenta a proporre soluzioni sostenibili, semplici e sicure di confezionamento ai suoi clienti, ha ricercato per diverso tempo un materiale che potesse garantire la cottura prima della termosaldatura. Dopo vari studi ed analisi ha individuato la risposta a questa esigenza: i contenitori in alluminio smooth wall.
L’alluminio è da ben più di un secolo utilizzato per il trasporto ed il consumo di alimenti (gavetta), impiegato nella produzione di contenitori e grazie alla laminazione esterna ed interna si qualifica:
Ai benefici della confezione termosaldata – sigillo garanzia / ermeticità = SICUREZZA si aggiunge:
Si possono cuocere gli alimenti all’interno dei contenitori, che una volta raffreddati od abbattuti, possono essere termosaldati. Questo processo produttivo porta innegabili benefici quali:
Consentono di confezionare i PRONTI da CUOCERE per la successiva cottura a cura del consumatore in forno tradizionale fino a +200°C per 60 minuti;
I contenitori in alluminio smooth wall permettono una durata di conservazione estesa con massima sicurezza alimentare grazie alle proprie proprietà barriera. Infatti, essendo metallo, proteggono gli alimenti da luce, umidità, ossigeno, vapore acqueo ed agenti contaminanti.
Resistono fino a -40°C senza alcuna possibilità di rottura;
Possono essere presi dal congelatore, posti direttamente in forno microonde e tradizionale fino a +200°C per 60 minuti, ed ottenere così il riscaldamento ottimale dell’alimento. La superficie di contatto alimentare laminata assicura un rilascio facile e pulito degli alimenti una volta riscaldati o cotti;
Da ben più di un secolo l’alluminio è usato in tutto il mondo, e si stima che il 75% di questo metallo sia tutt’ora utilizzato in vari settori tra cui gli imballaggi.
I contenitori in alluminio smooth wall sono riciclabili al 100% senza alcuna perdita di prestazioni e sono conformi alla normativa vigente UNI EN 13430:2005 “Imballaggi – Requisiti per imballaggi recuperabili per riciclo di materiali”. Sono completamente in linea con la sostenibilità richiesta dal concetto di economia circolare: la linea economica che comincia con l’estrazione di risorse non deve concludersi in uno spreco, ma deve mantenere materiali e prodotti nel circuito economico il più a lungo possibile.
Questo sito utilizza cookie per la sua navigazione. Il sito consente l'invio di cookie tecnici ed analitici in forma aggregata, anche di terze parti. Per ulteriori informazioni la invitiamo a prendere visione della nostra Cookie Policy, per gestire il consenso all'uso dei cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento, lei acconsente all’uso dei cookie maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.